Unità principale del sistema, contiene il programma dell'impianto. Dotato di un display per la configurazione del sistema e l'impostazione dei parametri utente. Attraverso il BUS PICnet comunica con i moduli alla velocità massima di 62.500 baud. Funzione data logger. Orologio astronomico. Commutazione automatica ora legale-ora solare. Porta di comunicazione MODBUS RTU seriale (RS232 o RS485) o TCP/IP. Opzione web server integrato per controllo web da remoto.
Centralina domotica completa di 8 uscite relè e 16 ingressi (digitali o sonda NTC).
Alimentazione 230V e ingresso TA per controllo carichi monofase. Porta di rete integrata e connessione bus fino a 4 moduli slave. Opzione web server integrato per controllo web da remoto.
Light controller multifunzione composto da unità PN MAS completo di 8 uscite relè e 16 ingressi digitali. Alimentazione 230V e uscita DALI per controllo 64 lampade. Porta di rete integrata e connessione bus fino a 4 moduli slave di default. Pagina HTML di configurazione precaricata sul web server integrato.
Modulo a quattro ingressi digitali in tensione continua. Gli ingressi sono optoisolati e riferiti ad una tensione comune che può essere indipendente da quella di alimentazione.
Modulo a otto ingressi digitali in tensione sia continua che alternata. Gli ingressi sono optoisolati e riferiti ad una tensione comune che può essere indipendente da quella di
alimentazione.
Modulo a otto ingressi digitali con linea a singolo/doppio bilanciamento di impedenza per rilevare taglio cavo ed eventuale manomissione del punto di comando.
Modulo a sedici ingressi digitali in tensione sia continua che alternata. Gli ingressi sono optoisolati e riferiti ad una tensione comune che può essere indipendente da quella di alimentazione.
Modulo a 4 ingressi digitali per scatola tonda. Ingressi optoisolati. Predisposto per il collegamento diretto dei frutti di qualsiasi serie commerciale.
Modulo ad 8 ingressi digitali per scatola 503. Ingressi optoisolati. Predisposto per il collegamento diretto dei frutti di qualsiasi serie commerciale.
Il modulo gestisce due ingressi analogici in tensione 0-5V o 0-10V o in corrente 4-20 mA, acquisibili in modo differenziale o single ended.
Modulo a 8 uscite a relè per il comando di valvole e teleruttori.
Le uscite sono riferite ad una alimentazione comune che può essere indipendente da quella del sistema.
Relè da 2A@250V resistivi
Modulo a quattro uscite digitali a relè.
Le uscite sono riferite ad una alimentazione comune che può essere indipendente da quella del sistema.
Relè da 12A@250V resistivi.
Modulo a otto uscite digitali a relè.
Le uscite sono riferite ad una alimentazione comune che può essere indipendente da quella del sistema.
Relè da 12A@250V resistivi.
Il modulo gestisce due uscite analogiche in tensione 0-5V o 0-10V.
Entrambe le grandezze sono riferite alla tensione di alimentazione del sistema.
Modulo misto 2 IN / 2 OUT.
Gli ingressi sono optoisolati e riferiti alla tensione di alimentazione del sistema.
Le uscite sono riferibili ad una tensione esterna comune indipendente da quella di alimentazione.
Relè di scambio da 8A@250V resistivi.
Modulo misto 4 IN / 4 OUT.
Gli ingressi sono optoisolati e riferiti ad una tensione di alimentazione indipendente da quella del sistema.
Le uscite sono riferibili ad una tensione esterna comune indipendente da quella di alimentazione.
Relè da 8A@250V resistivi.
Modulo misto 8 IN / 8 OUT.
Gli ingressi sono optoisolati e riferiti ad una tensione di alimentazione indipendente da quella del sistema.
Le uscite sono riferibili ad una tensione esterna comune indipendente da quella di alimentazione.
Relè da 12A@250V resistivi.
Modulo misto 2 IN / 2 OUT.
Ingressi optoisolati.
Predisposto per il collegamento diretto dei frutti di qualsiasi serie commerciale.
Relè da 8A@250V resistivi.
Modulo misto 2 IN / 2 OUT.
Ingressi optoisolati.
Predisposto per il collegamento diretto dei frutti di qualsiasi serie commerciale.
Relè da 8A@250V resistivi.
Modulo slave con 8 ingressi digitali optoisolati e 8 uscite digitali per il collegamento di pulsanti e led di segnalazione esterni.
Modulo misto per la gestione di due gruppi di accensione analogici indipendenti. Dispone di quattro ingressi digitali optoisolati, due uscite 0-10V per regolazione e due uscite relè per il controllo ON/OFF. Relè da 12A@250V resistivi.
Spina intelligente per condotto sbarra. Dispone di un ingresso digitale ed un’uscita a relè che permette la gestione di una accensione con lo stesso cablaggio di una comune spina di derivazione.
Spina intelligente per condotto sbarra. Dispone di due ingressi digitali e due uscite a relè per permettere la gestione di due accensioni o il controllo di una finestra motorizzata con lo stesso cablaggio di una comune spina di derivazione.
Modulo misto per la gestione di due gruppi di accensione analogici indipendenti. Dispone di quattro ingressi digitali optoisolati, due uscite 0-10V per regolazione e due uscite relè per il controllo ON/OFF. Relè da 12A@250V resistivi.
Il modulo dispone di quattro uscite analogiche 0-10V di regolazione e quattro uscite relè per il controllo ON/OFF.
Relè da 8A@250V resistivi.
Il modulo gestisce due uscite analogiche in tensione 0-5V o 0-10V.
Entrambe le grandezze sono riferite alla tensione di alimentazione del sistema.
Il modulo gestisce due ingressi analogici in tensione 0-5V o 0-10V o in corrente 4-20 mA, acquisibili in modo differenziale o single ended.
Light controller multifunzione composto da unità PN MAS completo di 8 uscite relè e 16 ingressi digitali. Alimentazione 230V e uscita DALI per controllo 64 lampade. Porta di rete integrata e connessione bus fino a 4 moduli slave di default. Pagina HTML di configurazione precaricata sul web server integrato.
Modulo convertitore di protocollo che permette il collegamento al bus PICnet di apparecchi di illuminazione dotati di interfaccia standard DALI.
Il modulo permette il controllo di 64 lampade per ognuno dei quali sono disponibili i comandi previsti dallo standard. Il modulo provvede all'alimentazione diretta della sezione bus DALI.
Modulo convertitore di protocollo che permette il collegamento al bus PICnet di apparecchi di illuminazione dotati di interfaccia standard DALI. Il modulo permette il controllo di due canali DALI standard da 64 lampade ciascuno, tramite i comandi previsti dallo standard. Il modulo provvede all'alimentazione diretta della sezione bus DALI.
Modulo convertitore di protocollo che permette il collegamento al bus PICnet di apparecchiature dotate di porta di connessione a standard DMX, normalmente utilizzate in ambito scenografico per la gestione di scenari luminosi (ad es. luci a led RGB, fari motorizzati, ecc). Può gestire fino a 64 canali DMX. Disponibile anche in versione da incasso in scatola 503.
Modulo di controllo per strip led a tensione costante RGBW per la realizzazione di scenari cromatici. Modulo dotato di 4 canali, corrente massima di 2A per canale. Gestisce fino a 2 strip led da 5m.
Modulo per la gestione diretta indipendente di due carichi resistivi dimmerabili (es. lampade ad incandescenza) dotato di quattro ingressi digitali indipendenti.
Modulo misto per la gestione di due gruppi di accensione analogici indipendenti. Dispone di quattro ingressi digitali optoisolati, due uscite 0-10V per regolazione e due uscite relè per il controllo ON/OFF. Relè da 12A@250V resistivi.
Modulo di controllo strip led.
Alimentazione a tensione costante 12-24V da alimentatore esterno.
Corrente massima 5A.
Modulo a un canale per la gestione diretta di carichi dimmerabili fino a 600W resistivi.
Modulo per il comando di sistemi a led con alimentatore dimmerabile per la realizzazione di scenari cromatici. Il modulo dispone di 4 uscite analogiche indipendenti per la regolazione luminosa delle 3 sorgenti RGB e di una sorgente bianca. Dispone anche di un'uscita relè per il comando ON-OFF dell'apparecchio controllato.
Il modulo consente il controllo della luminosità ambientale ed è completo di un sensore lineare ad ampio spettro.
Dispone di due ingressi digitali optoisolati ausiliari.
Modulo sensore di luminosità e di presenza.
Predisposto per l’incasso in controsoffitto, il modulo trova applicazione in sistemi di controllo automatico dell’illuminazione artificiale e garantisce il valore di illuminamento richiesto.
Il sensore di presenza permette lo spegnimento automatico temporizzato in caso di assenza di personale nel locale.
Il dispositivo PL DIGITERM è un modulo termostato digitale, end-device della rete LoRa. Il dispositivo integra una sonda di temperatura, 5 uscite a relè e 4 ingressi digitali per il controllo autonomo della termoregolazione della stanza, sia in riscaldamento che raffrescamento. Comunicazione LoRa con il
concentratore PN LORA di zona. Alimentazione a 230Vac.
Modulo termostato con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Dispone di 6 pulsanti di controllo temperatura e scenari. Sonda di temperatura integrata. Si collega direttamente alla centralina di controllo camera. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati. Installazione in scatola 504 verticale.
Modulo termostato con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Dispone di 6 pulsanti di controllo temperatura e scenari. Sonda di temperatura integrata. Si collega direttamente alla centralina di controllo camera. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati. Installazione in scatola 503 verticale.
Modulo di controllo camera. Permette una completa termoregolazione e gestione della camera. Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno. Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo per la misura di quattro valori di temperatura ambiente rilevati da altrettante sonde PN NTC.
Il modulo dispone di due ingressi digitali optoisolati e due relè per il comando dell'utenza (valvola, pompa) in funzione della temperatura rilevata dalle prime due sonde, senza impegnare altre uscite del sistema.
Il modulo consente la regolazione di impianti di riscaldamento centralizzati con o senza produzione di acqua calda sanitaria. Dispone di quattro ingressi optoisolati, quattro uscite a relè e tre ingressi analogici per sonda NTC.
Relè da 4A@250V resistivi.
Prodotto adatto al controllo di unità di trattamento aria (UTA) in configurazione completa dotate di stadi di riscaldamento, raffrescamento, umidificazione, deumidificazione, filtraggio e recupero dell’aria. Display per la visualizzazione degli allarmi e delle misure. Interfaccia utente per l’impostazione diretta dei parametri di regolazione.
Modulo contabilizzatore di energia termica e di consumo di acqua sanitaria. Il modulo dispone di un display per la visualizzazione delle grandezze misurate e per le impostazioni dei parametri di misura, di 2 ingressi analogici per sonda PT100 o PT1000, 2 ingressi digitali optoisolati per contatori volumetrici, 2 uscite a relè e 2 ingressi optoisolati configurabili. Il modulo può funzionare anche in modalità stand-alone.
Modulo a otto uscite relè e sedici ingressi (digitali o sonda NTC). Alimentazione 230V e ingresso TA per controllo carichi monofase, indicato per il controllo di impianti di termoregolazione elettrica.
Prodotto adatto al pilotaggio di fan-coil a 2 tubi e 3 velocità
in ambito terziario (uffici, negozi, scuole, ospedali, ecc.). Dispone di 3 uscite relè fancoil, uscite relè elettrovalvola bypass, ingresso sonda PV NTC e 3 input digitali.
(Sonda da acquistare separatamente)
Il modulo dispone di quattro ingressi digitali optoisolati, due uscite relè e due ingressi analogici per sonde PT100 a due o tre fili.
Relè da 8A@250V resistivi.
Versione per PT1000 disponibile su richiesta.
(Sonde da acquistare separatamente)
Il modulo dispone di 8 ingressi analogici per sonde PT100 a due o tre fili.
Versione per PT1000 disponibile su richiesta.
(Sonde da acquistare separatamente)
Modulo dedicato al pilotaggio di impianti di condizionamento con unità interne ad espansione diretta (split).
Il modulo dispone di un trasmettitore IR da frutto ad alta emissione che è in grado di riprodurre i comandi disponibili da telecomando e garantire quindi il controllo remoto di unità che normalmente dispongono solamente di un telecomando IR per il loro controllo.
Modulo termostato in vetro temperato, tecnologia touch a sfioramento che consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Funzionamento in modalità automatica o manuale. Ingresso ausiliario per contatto finestra. Sonda di temperatura e umidità integrata.
Modulo termostato con 3 uscite a relè per controllo di fan-coil o elettrovalvole che consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Funzionamento in modalità automatica o manuale. Ingresso ausiliario per contatto finestra. Completo di sonda di temperatura interna.
Modulo termostato per fan-coil ad inverter (0-10V) che consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Uscita relè per valvola di bypass. Funzionamento in modalità automatica o manuale. Ingresso ausiliario per contatto finestra. Completo di sonda di temperatura interna.
Modulo per il controllo della temperatura ambiente completo di sonda di temperatura e potenziometro per la regolazione. Dispone di un'uscita a relè e di due ingressi digitali optoisolati. Relè da 2A@24V resistivi.
Modulo trasmettitore ad infrarossi per il controllo di dispositivi dotati di ricevitore IR. Utilizzato prevalentemente in ambito domotico e alberghiero per controllare dispositivi unità interne di impianti di condizionamento.
La particolare tecnologia brevettata permette di controllare dispositivi differenti che non potrebbero in nessun altro modo essere controllati in modo centralizzato.
Modulo di ingresso analogico per misure di umidità relativa e temperatura ambiente completo di ingresso digitale optoisolato e uscita relè ausiliaria. Calcolo punto di rugiada.
Relè 2A@24V resistivi.
Modulo di ingresso per sonde di temperatura ambiente.
Il modulo consente di trasmettere attraverso il bus PICnet quattro valori di temperatura rilevati da altrettante sonde PV NTC (da acquistare separatamente).
Modulo di controllo camera dotato di pannello di controllo. Grafica personalizzabile. Dispone di 16 uscite a relè 4A, 2 uscite analogiche 0-10V, 2 ingressi per sonda NTC e 12 ingressi digitali. Gestisce autonomamente il bus PICnet secondario di camera. (Sonde da acquistare separatamente).
Modulo di automazione alberghiera che permette una completa termoregolazione e gestione della camera.
Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno.
Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di controllo camera dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Dispone di 16 uscite a relè 4A, 3 uscite analogiche 0-10V, 2 ingressi per sonda NTC e 14 ingressi digitali. Gestisce autonomamente il bus PICnet secondario di camera. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di automazione alberghiera dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Permette una completa termoregolazione e gestione della camera. Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno.
Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente).
Modulo di controllo camera con pilotaggio di impianti split.
Il modulo consente la termoregolazione e la completa gestione dell'automazione camera.
Dispone di un trasmettitore IR da frutto ad alta potenza di emissione per il controllo remoto di unità split che normalmente dispongono solamente di un telecomando IR per il loro controllo. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di controllo camera con pilotaggio di impianti split, dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Il modulo consente la termoregolazione e la completa gestione dell'automazione camera.
Dispone di un trasmettitore IR da frutto ad alta potenza di emissione per il controllo remoto di unità split che normalmente dispongono solamente di un telecomando IR per il loro controllo. (Sonde da acquistare separatamente)
Sensore NTC ad alta precisione.
L’avaria del sensore di temperatura o dei suoi collegamenti o una temperatura ambiente inferiore a 5° o superiore a 40°, provoca un “Allarme termico” sul modulo di controllo.
Disponibile in versione da installazione libera (PP NTC).
Il dispositivo PL DTERM è un modulo termostato digitale, end-device della rete LoRa. Il dispositivo integra una sonda di temperatura, 4 uscite a relè e 2 ingressi digitali per il controllo autonomo della termoregolazione della stanza, sia in riscaldamento che raffrescamento. Comunicazione LoRa con il
concentratore PN LORA di zona. Alimentazione a 230Vac.
Sonda PT100 a 3 fili in classe di precisione 'A' adatta per il rilievo della temperatura ambiente in ambito industriale.
Dotata di puntale alettato in alluminio anodizzato e scatola in ABS IP65 completa di pressacavo.
Il dispositivo PL TEMP è un end-device della rete LoRa, provvisto di sonda di temperatura e umidità. Comunicazione LoRa con il concentratore PN LORA di zona.
Alimentazione a batteria AAx2.
Il modulo misura la qualità dell’aria rilevando i valori di composti organici volatili VOC e di anidride carbonica CO2 presenti nell’ambiente, permettendo di azionare il ricircolo dell’aria al raggiungimento di soglie minime di qualità dell’aria ambientale. Fornito in scatola da installazione a parete.
l modulo misura la qualità dell’aria rilevando i valori di composti organici volatili VOC, di anidride carbonica CO2 e di particolato PM10, PM2,5 e PM1 presenti nell’ambiente. Permette di azionare il ricircolo dell’aria al raggiungimento di soglie minime di qualità dell’aria ambientale. Fornito in scatola da installazione a parete.
Il modulo misura la qualità dell’aria ed è disponibile in due versioni. La versione PN AIR PRO LITE rileva i valori di composti organici volatili VOC, di anidride carbonica CO2 e di ozono O3 presenti nell’ambiente, la versione PN AIR PRO rileva i valori di composti organici volatili VOC, di anidride carbonica CO2, di ozono O3 e di particolato PM10, PM2,5 e PM1 presenti nell’ambiente. In presenza di lampade sanificanti UV-C, la misura della concentrazione di ozono O3 indica lo stato della sanificazione in atto. Fornito in scatola da installazione a parete.
Modulo slave di ingresso. Il modulo dispone di un frontale in vetro colorato nero o bianco con 6 pulsanti a sfioramento con segnalazione luminosa a led.
Illuminazione periferica automatica di prossimità.
Terminale di interfaccia utente da incasso in scatola 506E con schermo tattile di tipo resistivo. Il modulo si collega direttamente al bus PICNet occupandone un solo indirizzo.
Schermo 3,5” retroilluminato a LED.
Risoluzione grafica 320 x 240 256k colori.
Memoria utente 8Mb non volatile.
Terminale tattile PC Win based da incasso. Montato su chassis in alluminio satinato. Dispone di interfaccia utente con schermo tattile di tipo resistivo. Schermo TFT a colori a matrice attiva. Disponibile nella versione da 10” e da 15”.
Il modulo dispone sul frontale di otto pulsanti e permette la gestione di otto diverse funzioni.
Ogni pulsante è dotato di led per la verifica dello stato di funzionamento.
Grafica personalizzabile dall'utente.
Modulo per comando camera da testaletto touch in vetro, dispone sul frontale di sei pulsanti e permette la gestione di sei diverse funzioni. Ogni pulsante è retroilluminato per la verifica dello stato di funzionamento. Grafica personalizzabile dall'utente.
Il modulo dispone sul frontale di otto pulsanti e permette la gestione di otto diverse funzioni.
Ogni pulsante è dotato di led per la verifica dello stato di funzionamento.
Grafica personalizzabile dall'utente.
Dispone di una tastiera a membrana ad otto pulsanti con led di segnalazione. Grado di protezione IP44.
Adatto per applicazioni industriali.
Grafica personalizzabile dall'utente.
Modulo di automazione alberghiera che permette una completa termoregolazione e gestione della camera.
Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno.
Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di automazione alberghiera dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Permette una completa termoregolazione e gestione della camera. Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno.
Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente).
Modulo di controllo camera dotato di pannello di controllo. Grafica personalizzabile. Dispone di 16 uscite a relè 4A, 2 uscite analogiche 0-10V, 2 ingressi per sonda NTC e 12 ingressi digitali. Gestisce autonomamente il bus PICnet secondario di camera. (Sonde da acquistare separatamente).
Modulo di controllo camera dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Dispone di 16 uscite a relè 4A, 3 uscite analogiche 0-10V, 2 ingressi per sonda NTC e 14 ingressi digitali. Gestisce autonomamente il bus PICnet secondario di camera. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di controllo camera con pilotaggio di impianti split.
Il modulo consente la termoregolazione e la completa gestione dell'automazione camera.
Dispone di un trasmettitore IR da frutto ad alta potenza di emissione per il controllo remoto di unità split che normalmente dispongono solamente di un telecomando IR per il loro controllo. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di controllo camera con pilotaggio di impianti split, dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Il modulo consente la termoregolazione e la completa gestione dell'automazione camera.
Dispone di un trasmettitore IR da frutto ad alta potenza di emissione per il controllo remoto di unità split che normalmente dispongono solamente di un telecomando IR per il loro controllo. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo pulsantiera da interno in alluminio satinato a 12 pulsanti. Si collega direttamente al BUS PICnet.
Modulo pulsantiera antivandalismo in acciaio inox a 12 pulsanti in contenitore metallico IP55. Si collega direttamente al BUS PICnet.
Modulo slave di ingresso. Il modulo dispone di un frontale in vetro temperato o in metallo a 12 pulsanti. Disponibile nella serie Glass e Metal. Grafica personalizzabile.
Modulo termostato con 3 uscite a relè per controllo di fan-coil o elettrovalvole che consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Funzionamento in modalità automatica o manuale. Ingresso ausiliario per contatto finestra. Completo di sonda di temperatura interna.
Modulo termostato con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Dispone di 6 pulsanti di controllo temperatura e scenari. Sonda di temperatura integrata. Si collega direttamente alla centralina di controllo camera. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati. Installazione in scatola 504 verticale.
Modulo termostato con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento. Dispone di 6 pulsanti di controllo temperatura e scenari. Sonda di temperatura integrata. Si collega direttamente alla centralina di controllo camera. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati. Installazione in scatola 503 verticale.
Lettore di tessere badge con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Controllo accessi mediante tessere a transponder per applicazioni alberghiere. Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e non occupa indirizzi della rete PICnet.
Disponibile per scatola 502.
Tasca porta badge intelligente per applicazioni alberghiere con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Il modello PN BIN PRO METAL consente la lettura del codice tessera inserita permettendo la realizzazione di funzioni di controllo camera più evolute. Completa di luce di segnalazione intermittente a card disinserita.
Disponibile per scatola 502.
Pulsantiera intelligente con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Consente la realizzazione di scenari di controllo camera liberamente definibili. Dotata di led di backlight e identificazione pulsante. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati.
Disponibile per scatola 502 o tonda.
Pannello di illuminazione scendiletto con sensore PIR di movimento integrato. Il dispositivo rileva il movimento dell’ospite e attiva l’illuminazione scendiletto notturna integrata. Finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Disponibile per scatola tonda o 502.
Modulo di controllo camera. Permette una completa termoregolazione e gestione della camera. Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno. Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente)
Lettore di tessere badge con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Controllo accessi mediante tessere a transponder per applicazioni alberghiere. Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e non occupa indirizzi della rete PICnet.
Disponibile per scatola 503.
Tasca porta badge intelligente per applicazioni alberghiere con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Il modello PN BIN PRO METAL consente la lettura del codice tessera inserita permettendo la realizzazione di funzioni di controllo camera più evolute. Completa di luce di segnalazione intermittente a card disinserita.
Pulsanti rettangolari o quadrati.
Disponibile per scatola 503.
Pulsantiera intelligente con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Consente la realizzazione di scenari di controllo camera liberamente definibili. Dotata di led di backlight e identificazione pulsante. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati.
Disponibile per scatola 503.
Pannello di illuminazione scendiletto con sensore PIR di movimento integrato. Il dispositivo rileva il movimento dell’ospite e attiva l’illuminazione scendiletto notturna integrata. Finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Disponibile per scatola 503.
Pulsantiera intelligente con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Dotata di 6 pulsanti, consente la realizzazione di scenari di controllo camera liberamente definibili. Dotata di led di backlight e identificazione pulsante. Sensore di prossimità. Presa di ricarica USB-C integrata. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati.
Disponibile per scatola 504.
Pulsantiera intelligente con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Dotata di 4 pulsanti, consente la realizzazione di scenari di controllo camera liberamente definibili. Dotata di led di backlight e identificazione pulsante. Sensore di prossimità. Presa tipo Berger integrata. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati. Disponibile per scatola 504.
Pulsantiera intelligente con finitura in alluminio, ricavato dal pieno.
Consente la realizzazione di scenari di controllo camera liberamente definibili. Dotata di led di backlight e identificazione pulsante. Dispone di un sensore di temperatura e umidità integrato. Disponibile con PIR integrato. Pulsanti rettangolari o quadrati.
Disponibile per scatola 503 o 504.
Modulo di controllo camera dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Dispone di 16 uscite a relè 4A, 3 uscite analogiche 0-10V, 2 ingressi per sonda NTC e 14 ingressi digitali. Gestisce autonomamente il bus PICnet secondario di camera. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di automazione alberghiera dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Permette una completa termoregolazione e gestione della camera. Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno.
Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente).
Modulo di controllo camera con pilotaggio di impianti split, dotato di pannello di controllo touch in vetro. Grafica personalizzabile. Il modulo consente la termoregolazione e la completa gestione dell'automazione camera.
Dispone di un trasmettitore IR da frutto ad alta potenza di emissione per il controllo remoto di unità split che normalmente dispongono solamente di un telecomando IR per il loro controllo. (Sonde da acquistare separatamente)
Lettore in vetro per il controllo accessi mediante tessere a transponder per applicazioni alberghiere. Grafica personalizzabile.
Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e non occupa indirizzi della rete PICnet. Disponibile per tecnologia MIFARE.
Lettore in vetro large per il controllo accessi mediante tessere a transponder per applicazioni alberghiere. Grafica personalizzabile, riporta il numero della camera. Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e non occupa indirizzi della rete PICnet. Disponibile per tecnologia MIFARE.
Lettore in vetro temperato per il controllo accessi mediante codice QR code per applicazioni alberghiere. Grafica personalizzabile. Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e
non occupa indirizzi della rete PICnet.
Lettura automatica con sensore di prossimità.
Tasca porta badge intelligente in vetro per applicazioni alberghiere. Discrimina la presenza di un badge a transponder da quella di altri tipi di card. Grafica personalizzabile.
Completa di luce di segnalazione intermittente a card disinserita. Disponibile per tecnologia MIFARE.
Modulo per comando camera da testaletto touch in vetro, dispone sul frontale di sei pulsanti e permette la gestione di sei diverse funzioni. Ogni pulsante è retroilluminato per la verifica dello stato di funzionamento. Grafica personalizzabile dall'utente.
Terminale di interfaccia utente da incasso in scatola 506E con schermo tattile di tipo resistivo. Il modulo si collega direttamente al bus PICNet occupandone un solo indirizzo.
Schermo 3,5” retroilluminato a LED.
Risoluzione grafica 320 x 240 256k colori.
Memoria utente 8Mb non volatile.
Modulo di connessione dispositivi Bluetooth. Riproduttore audio che permette al Cliente, tramite un qualsiasi dispositivo dotato di interfaccia di comunicazione Bluetooth, di connettersi e riprodurre in camera un proprio streaming audio. Dispositivo Bluetooth Classe 2.
Modulo di controllo camera dotato di pannello di controllo. Grafica personalizzabile. Dispone di 16 uscite a relè 4A, 2 uscite analogiche 0-10V, 2 ingressi per sonda NTC e 12 ingressi digitali. Gestisce autonomamente il bus PICnet secondario di camera. (Sonde da acquistare separatamente).
Modulo di automazione alberghiera che permette una completa termoregolazione e gestione della camera.
Selezione velocità fan coil, ingresso contatto finestra/porta e tirante bagno.
Doppia sonda temperatura camera/bagno. (Sonde da acquistare separatamente)
Modulo di controllo camera con pilotaggio di impianti split.
Il modulo consente la termoregolazione e la completa gestione dell'automazione camera.
Dispone di un trasmettitore IR da frutto ad alta potenza di emissione per il controllo remoto di unità split che normalmente dispongono solamente di un telecomando IR per il loro controllo. (Sonde da acquistare separatamente)
I moduli PN Badge D sono moduli previsti per il controllo accessi mediante tessere a transponder per applicazioni alberghiere.
Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM e non occupa indirizzi della rete PICnet.
Disponibile per tecnologia TITAN o MIFARE (suffisso M).
Tasca intelligente porta badge da incasso.
Discrimina la presenza di un badge a transponder. Completa di luce di segnalazione intermittente. Disponibile per tecnologia TITAN o MIFARE (suffisso M).
Tasca porta badge da incasso predisposta per il collegamento diretto al modulo PN DIGITERM.
A differenza del modello PN BIN, il modello PN BIN PRO consente la lettura del codice tessera inserita permettendo la realizzazione di funzioni di controllo camera più evolute.
Disponibile per tecnologia MIFARE.
Modulo controllo accessi per applicazioni alberghiere. Il modulo è un lettore per badge con tecnologia transponder. Dispone di tre led di segnalazione, tre uscite a relè, due ingressi digitali e un ingresso per sonda NTC. Relè da 2A@24V resistivi. Disponibile per tecnologia MIFARE.
Il modulo dispone sul frontale di otto pulsanti e permette la gestione di otto diverse funzioni.
Ogni pulsante è dotato di led per la verifica dello stato di funzionamento.
Grafica personalizzabile dall'utente.
Il modulo consente la termoregolazione e la completa gestione dell'automazione camera fatta eccezione per il controllo accessi. E’ costituito da un modulo da guida DIN (3m) per le connessioni con le apparecchiature e le utenze di camera.
(Sonde da acquistare separatamente)
Modulo pulsantiera antivandalismo in acciaio inox a 12 pulsanti in contenitore metallico IP55. Si collega direttamente al BUS PICnet.
Modulo pulsantiera da interno in alluminio satinato a 12 pulsanti. Si collega direttamente al BUS PICnet.
Modulo slave di ingresso. Il modulo dispone di un frontale in vetro colorato nero o bianco a 12 pulsanti a sfioramento. Illuminazione periferica automatica di prossimità. Grafica personalizzabile.
Modulo controllo accessi per applicazioni generiche. Il modulo è un lettore per badge con tecnologia transponder ed è dotato di pulsantiera da interno in alluminio satinato a 12 pulsanti. Si collega
direttamente al BUS PICnet. Installazione in scatola 506 verticale.
Tasca porta badge intelligente per applicazioni alberghiere di automazione camera semplificata.
Discrimina la presenza di un badge a transponder da quella di altri tipi di card. Completa di luce di segnalazione intermittente a card disinserita. Dispone di un pulsante frontale per il comando in passo-passo dell’uscita relè dedicata all’accensione luce camera.
Modulo a 2 ingressi e 2 uscite a relè per il controllo della forza motrice camera e del fancoil e riporto allarme tirante bagno e inserimento tessera badge nel lettore PV TPO dedicato a interventi di Hotel Revamping per automazione di camera semplificata.
Modulo di per automazione di camera semplificata completa. Completa termoregolazione di camera senza necessità di sostituire il termostato ambiente esistente. Possibilità di impostare valori di temperatura massima e minima impostabili dal Cliente e valori di camera sfitta o libera. Controllo forza motrice e riporto allarme tirante bagno.
Il modulo è un programmatore per tessere badge con tecnologia transponder.
Fornito in contenitore da tavolo.
Disponibile per tecnologia TITAN o MIFARE (suffisso M).
Tasca porta badge per il rilevamento della presenza ospite in hotel.
Installazione a parete, alimentazione a batteria AAx2.
Modulo sensore di presenza wireless LoRa. Installazione a sotto, comunicazione LoRa con il concentratore PN LORA di zona. Alimentazione a batteria AAx2.
Software di supervisione alberghiera mediante il sistema bus PICnet. La supervisione fornisce una visione di insieme di tutte le camere ed il dettaglio della camera selezionata. Nella visualizzazione d'insieme per ogni camera vengono riportate le informazioni salienti relative ad ogni camera. Eventuali pagine di supervisione di aree comuni vengono integrate all’interno del software.
Tessera in PVC bianco per lettore a transponder in formato standard ISO, in tecnologia TITAN o MIFARE. Su richiesta la tessera può essere fornita con grafica personalizzata.
Il badge è disponibile anche in formato portachiavi.
Applicazione banda magnetica su richiesta.
Software di supervisione alberghiera WEB based. La supervisione fornisce una interfaccia semplice per la visione di insieme di tutte le camere ed il dettaglio della camera selezionata. Vengono gestite tutte le attività di gestione badge, check-in e check-out e il controllo accessi delle aree comuni. Eventuali pagine di supervisione di aree comuni vengono integrate all’interno del software. Permette gestione della struttura anche da remoto, multi-reception e multi-user.
Software server-based di gestione e controllo di colonnine e dispositivi di ricarica elettrica comunicanti su protocollo OCPP.
Il software permette la completa supervisione e gestione di stazioni di ricarica elettrica; la comunicazione con le colonnine presenti avviene tramite protocollo standard OCPP (Open Charge Point Protocol) che permette il controllo integrato di colonnine di produttori differenti. In strutture come alberghi, aree di sosta, supermercati, aziende e enti pubblici o privati, permette la gestione autonoma delle stazioni di ricarica elettrica eliminando la dipendenza da applicativi in-cloud dei produttori di colonnine.
Modulo controllore di camera dedicato a impianti di chiamata. Installato nelle camere permette la gestione di chiamate infermieri, gestione specula fuoriporta, reset allarmi, chiamata medico e trasferimento di chiamata con indicazione del numero di stanza chiamante. Pannello in vetro antibatterico per installazione in ambienti sanitari.
Modulo misto 4 IN / 4 OUT.
Gli ingressi sono optoisolati e riferiti ad una tensione di alimentazione indipendente da quella del sistema.
Le uscite sono riferibili ad una tensione esterna comune indipendente da quella di alimentazione.
Relè da 8A@250V resistivi.
Modulo misto 8 IN / 8 OUT.
Gli ingressi sono optoisolati e riferiti ad una tensione di alimentazione indipendente da quella del sistema.
Le uscite sono riferibili ad una tensione esterna comune indipendente da quella di alimentazione.
Relè da 12A@250V resistivi.
Modulo misto 2 IN / 2 OUT.
Ingressi optoisolati.
Predisposto per il collegamento diretto dei frutti di qualsiasi serie commerciale.
Relè da 8A@250V resistivi.
Modulo misto 2 IN / 2 OUT.
Ingressi optoisolati.
Predisposto per il collegamento diretto dei frutti di qualsiasi serie commerciale.
Relè da 8A@250V resistivi.
Modulo di visualizzazione numerica.
Il modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a 3 cifre a led rossi ad alta intensità.
Dispone a bordo di un’ uscita per cicalino di allarme e di un ingresso per la tacitazione.
Fornito in scatola 504 da parete.
Il modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a sei cifre a led rossi ad alta intensità. Indicato particolarmente in impianti di chiamata per la segnalazione degli allarmi, si presta ad un'installazione a parete e garantisce un’ottima leggibilità a distanza. Dispone a bordo di un’ uscita per cicalino di allarme e di un ingresso per la tacitazione.
IIl modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a tre cifre a led rossi ad alta intensità. Indicato particolarmente in impianti di chiamata ospedaliera o in case di riposo per la segnalazione degli allarmi, si presta ad un'installazione a parete nella versione monofacciale o a bandiera nella versione bifacciale. Dimensione caratteri h=10cm.
Il modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a quattro cifre a led rossi ad alta intensità. Indicato particolarmente in impianti di chiamata ospedaliera o in case di riposo per la segnalazione degli allarmi, si presta ad un'installazione a parete nella versione monofacciale o a bandiera nella versione bifacciale. Dimensione caratteri h=10cm. Funzionalità orologio integrato.
Pulsantiera a due comandi, uno per la richiesta di personale medico e di servizio per reparti di degenza pazienti di enti ospedalieri, cliniche e case di cura e uno per l’accensione luce. Grado di protezione IP 67.
Pulsante a tirante, si collega ad un ingresso per contatto pulito della centralina di controllo di camera.
Specula fuoriporta led a 4 colori. Funzionalità luce notturna e luce di emergenza.
Il dispositivo PN PDS è il concentratore wireless di comunicazione del Presence Detection System. Comunica via radio con i sensori di pressione installati sui letti di degenza e si collega direttamente
al bus di comunicazione e alimentazione PICnet.
Disponibile anche in versione con uscite a contatti.
Il dispositivo PV BEDSENSE è una unità di comunicazione wireless a batteria a cui vengono collegate una o più strisce di rilevamento pressione installate sotto al materasso nei letti di degenza (cod. PV
BED STRIP da acquistare separatamente).
Nei sistemi di Presence Detection viene prevista una unità PV BEDSENSE per ogni letto. Tutti i dispositivi vengono associati al modulo concentratore PN PDS di zona, con cui comunicano via radio.
Lettore di tessere badge con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Controllo accessi mediante tessere a transponder per applicazioni alberghiere. Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e non occupa indirizzi della rete PICnet.
Disponibile per scatola 502.
Tasca porta badge intelligente per applicazioni alberghiere con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Il modello PN BIN PRO METAL consente la lettura del codice tessera inserita permettendo la realizzazione di funzioni di controllo camera più evolute. Completa di luce di segnalazione intermittente a card disinserita.
Disponibile per scatola 502.
Lettore di tessere badge con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Controllo accessi mediante tessere a transponder per applicazioni alberghiere. Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e non occupa indirizzi della rete PICnet.
Disponibile per scatola 503.
Tasca porta badge intelligente per applicazioni alberghiere con finitura in alluminio, ricavato dal pieno. Il modello PN BIN PRO METAL consente la lettura del codice tessera inserita permettendo la realizzazione di funzioni di controllo camera più evolute. Completa di luce di segnalazione intermittente a card disinserita.
Pulsanti rettangolari o quadrati.
Disponibile per scatola 503.
Il modulo PN BIOKEY è un dispositivo per il controllo accessi con tecnologia biometrica di riconoscimento delle impronte digitali (max 100 impronte).
Modulo controllo accessi per applicazioni alberghiere.
Il modulo è un lettore per badge con tecnologia transponder. Dispone di tre led di segnalazione, un pulsante di chiamata e due uscite relè. Relè da 2A@24V resistivi.
Disponibile per tecnologia TITAN.
Modulo controllo accessi per applicazioni generiche.
Il modulo è un lettore per badge con tecnologia transponder. Dispone di due led di segnalazione e di due uscite relè.
Relè da 2A@24V resistivi.
Disponibile per tecnologia TITAN o MIFARE (suffisso M).
Modulo controllo accessi per applicazioni generiche.
Il modulo è un lettore per badge con tecnologia transponder. Dispone di due led di segnalazione e di due uscite relè.
Relè da 2A@24V resistivi.
Disponibile per tecnologia TITAN.
Modulo slave di ingresso. Il modulo dispone di un frontale in vetro temperato o in metallo a 12 pulsanti. Disponibile nella serie Glass e Metal. Grafica personalizzabile.
Modulo pulsantiera antivandalismo in acciaio inox a 12 pulsanti in contenitore metallico IP55. Si collega direttamente al BUS PICnet.
Modulo pulsantiera da interno in alluminio satinato a 12 pulsanti. Si collega direttamente al BUS PICnet.
Lettore in vetro temperato per il controllo accessi mediante codice QR code per applicazioni alberghiere. Grafica personalizzabile. Il modulo si collega direttamente al PN DIGITERM o al PN SPLIT e
non occupa indirizzi della rete PICnet.
Lettura automatica con sensore di prossimità.
Il modulo è un programmatore per tessere badge con tecnologia transponder.
Fornito in contenitore da tavolo.
Disponibile per tecnologia TITAN o MIFARE (suffisso M).
Tessera in PVC bianco per lettore a transponder in formato standard ISO, in tecnologia TITAN o MIFARE. Su richiesta la tessera può essere fornita con grafica personalizzata.
Il badge è disponibile anche in formato portachiavi.
Applicazione banda magnetica su richiesta.
Software di controllo degli accessi e presenze WEB based. L'utente può visualizzare, anche da remoto, i transiti effettuati in ogni zona con l'indicazione del numero di tessera, l'identificativo della persona, il gruppo di appartenenza, l'ora, la data e la zona del transito. Mediante una semplice interfaccia è possibile impostare le diverse opzioni di funzionamento quali la suddivisione in zone dell'impianto, l'abilitazione delle tessere, l'impostazione dei gruppi di appartenenza e delle fasce orarie di attivazione.
Modulo di visualizzazione messaggi a campi variabili mediante display retroilluminato. Analogamente al modulo Master, il modulo PNDIS dispone di un cicalino di allarme e di un'uscita relè attivabili alla visualizzazione di un messaggio utente o di un allarme.
Modulo di visualizzazione numerica.
Il modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a 3 cifre a led rossi ad alta intensità.
Dispone a bordo di un’ uscita per cicalino di allarme e di un ingresso per la tacitazione.
Fornito in scatola 504 da parete.
Il modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a sei cifre a led rossi ad alta intensità. Indicato particolarmente in impianti di chiamata per la segnalazione degli allarmi, si presta ad un'installazione a parete e garantisce un’ottima leggibilità a distanza. Dispone a bordo di un’ uscita per cicalino di allarme e di un ingresso per la tacitazione.
Il modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a tre cifre a led rossi ad alta intensità. Indicato particolarmente in impianti di chiamata ospedaliera o in case di riposo per la segnalazione degli allarmi, si presta ad un'installazione a parete nella versione monofacciale o a bandiera nella versione bifacciale. Dimensione caratteri h=10cm.
Il modulo consente la visualizzazione alfanumerica su un display a quattro cifre a led rossi ad alta intensità. Indicato particolarmente in impianti di chiamata ospedaliera o in case di riposo per la segnalazione degli allarmi, si presta ad un'installazione a parete nella versione monofacciale o a bandiera nella versione bifacciale. Dimensione caratteri h=10cm. Funzionalità orologio integrato.
Modulo di conversione bus PICnet - MODBUS RTU su porta seriale RS-232 o RS-485.
Modulo di conversione bus PICnet - RS 232. Permette l’interfacciamento del sistema a dispositivi esterni dotati di porta seriale di comunicazione. Disponibili driver per la gestione di centrali (audio, antintrusione, antincendio) dei maggiori costruttori.
Modulo di conversione bus PICnet - Ethernet. Permette linterfacciamento del sistema a dispositivi esterni dotati di porta di rete dati. Disponibili driver per la gestione di centrali (audio, antintrusione, antincendio) dei maggiori costruttori.
Modulo che permette di creare reti di bus PICnet multi-Master o permettere la comunicazione tra bus differenti. Questa architettura permette l'automazione di edifici molto complessi senza appoggiare la logica di funzionamento al PC di supervisione.
Il modulo consente il controllo della luminosità ambientale ed è completo di un sensore lineare ad ampio spettro. Dispone di due ingressi digitali optoisolati ausiliari.
Modulo sensore di luminosità e di presenza. Predisposto per l’incasso in controsoffitto, il modulo trova applicazione in sistemi di controllo automatico dell’illuminazione artificiale e garantisce il valore di illuminamento richiesto. Il sensore di presenza permette lo spegnimento automatico temporizzato in caso di assenza di personale nel locale.
Modulo per la misura di quattro valori di temperatura ambiente rilevati da altrettante sonde PN NTC.Il modulo dispone di due ingressi digitali optoisolati e due relè per il comando dell'utenza (valvola, pompa) in funzione della temperatura rilevata dalle prime due sonde, senza impegnare altre uscite del sistema.
Modulo di ingresso analogico per misure di umidità relativa e temperatura ambiente completo di ingresso digitale optoisolato e uscita relè ausiliaria. Calcolo punto di rugiada. Relè 2A@24V resistivi.
Modulo di ingresso per sonde di temperatura ambiente. Il modulo consente di trasmettere attraverso il bus PICnet quattro valori di temperatura rilevati da altrettante sonde PV NTC (da acquistare separatamente).
Stazione metereologica da esterno IP55.
Composto da anemometro, luxmetro e sensore pioggia. Anemometro: 0-50 km/h risoluzione 0.05 m/s
Luxmetro: 100-25.000 lux risoluzione 100 lux | 10-2.500 lux risoluzione 10 lux
Modulo da guida DIN che permette l'interfacciamento al bus PICnet dello strumento di misura multifunzione per grandezze elettriche prodotto da ASITA mod. CVM-MINI CVM/M/RS4C2 (da acquistare separatamente) - cod. PV MLT.
Modulo da guida DIN che permette l'interfacciamento al bus PICnet dello strumento di misura multifunzione per grandezze elettriche prodotto da ASITA mod. CVM-1D-RS485-C (da acquistare separatamente) - cod. PV MLM.
Sensore NTC ad alta precisione.
L’avaria del sensore di temperatura o dei suoi collegamenti o una temperatura ambiente inferiore a 5° o superiore a 40°, provoca un “Allarme termico” sul modulo di controllo.
Disponibile in versione da installazione libera (PP NTC).
Sonda PT100 a 3 fili in classe di precisione 'A' adatta per il rilievo della temperatura ambiente in ambito industriale.
Dotata di puntale alettato in alluminio anodizzato e scatola in ABS IP65 completa di pressacavo.
Modulo contabilizzatore di energia termica e di consumo di acqua sanitaria. Il modulo dispone di un display per la visualizzazione delle grandezze misurate e per le impostazioni dei parametri di misura, di 2 ingressi analogici per sonda PT100 o PT1000, 2 ingressi digitali optoisolati per contatori volumetrici, 2 uscite a relè e 2 ingressi optoisolati configurabili. Il modulo può funzionare anche in modalità stand-alone.
Software di programmazione semplificata, senza necessità di conoscere la sintassi e le regole di programmazione dell'unità di controllo PN MAS. Il software è costituito da una procedura guidata che accompagna l'utilizzatore nella definizione dei moduli presenti nell'impianto e nella loro configurazione e programmazione attraverso una semplice interfaccia utente. Al termine della procedura il software genera automaticamente il programma utente da scaricare sul modulo PN MAS.
Software di programmazione completa per la programmazione e messa a punto dell'impianto PICnet. Comode utility di sistema permettono un controllo a basso livello per la manutenzione, installazione del sistema e per il controllo anche remoto dell'impianto. É infatti possibile collegarsi al modulo master dell'impianto ed effettuare da remoto tutte le operazioni di controllo, comando delle utenze ed aggiornamento del programma.
Software per applicazioni con supervisione di impianto attraverso una interfaccia grafica completamente configurabile e adattabile all'applicazione dell'utente. Il software supporta svariati tipi di connessione al modulo di controllo: via rete TCP/IP, RS232 e USB.
Software per applicazioni con supervisione di impianto da remoto attraverso una interfaccia grafica WEB completamente configurabile e adattabile all'applicazione dell'utente. Il software viene installato su un PC o un web server che è consultabile da remoto da qualsiasi device tramite qualsiasi browser.
Software di supervisione alberghiera mediante il sistema bus PICnet. La supervisione fornisce una visione di insieme di tutte le camere ed il dettaglio della camera selezionata. Nella visualizzazione d'insieme per ogni camera vengono riportate le informazioni salienti relative ad ogni camera. Eventuali pagine di supervisione di aree comuni vengono integrate all’interno del software.
Software di supervisione alberghiera WEB based. La supervisione fornisce una interfaccia semplice per la visione di insieme di tutte le camere ed il dettaglio della camera selezionata. Vengono gestite tutte le attività di gestione badge, check-in e check-out e il controllo accessi delle aree comuni. Eventuali pagine di supervisione di aree comuni vengono integrate all’interno del software. Permette gestione della struttura anche da remoto, multi-reception e multi-user.
Software di controllo degli accessi e presenze WEB based. L'utente può visualizzare, anche da remoto, i transiti effettuati in ogni zona con l'indicazione del numero di tessera, l'identificativo della persona, il gruppo di appartenenza, l'ora, la data e la zona del transito. Mediante una semplice interfaccia è possibile impostare le diverse opzioni di funzionamento quali la suddivisione in zone dell'impianto, l'abilitazione delle tessere, l'impostazione dei gruppi di appartenenza e delle fasce orarie di attivazione.
Software di elaborazione e supervisione grafica web di dati tramite grafici dinamici. Particolarmente indicato per applicazioni di energy management, air quality management e termoregolazione, per analisi e andamenti di consumi, temperature e indicatori di inquinamento ambientali.
Piattaforma software di supervisione multi-impianto multi-Master.
Il software PN SUPERVISOR permette la creazione di una piattaforma di supervisione multi-master, dialogando con un numero indefinito di unità PN MAS connesse in rete.
Il software permette la creazione di dashboard di supervisione multi-impianto.
Software server-based di gestione e controllo di colonnine e dispositivi di ricarica elettrica comunicanti su protocollo OCPP.
Il software permette la completa supervisione e gestione di stazioni di ricarica elettrica; la comunicazione con le colonnine presenti avviene tramite protocollo standard OCPP (Open Charge Point Protocol) che permette il controllo integrato di colonnine di produttori differenti. In strutture come alberghi, aree di sosta, supermercati, aziende e enti pubblici o privati, permette la gestione autonoma delle stazioni di ricarica elettrica eliminando la dipendenza da applicativi in-cloud dei produttori di colonnine.
Unità principale del sistema, contiene il programma dell'impianto. Dotato di un display per la configurazione del sistema e l'impostazione dei parametri utente. Attraverso il BUS PICnet comunica con i moduli alla velocità massima di 62.500 baud. Funzione data logger. Orologio astronomico. Commutazione automatica ora legale-ora solare. Porta di comunicazione MODBUS RTU seriale (RS232 o RS485) o TCP/IP. Opzione web server integrato per controllo web da remoto.
Centralina domotica completa di 8 uscite relè e 16 ingressi (digitali o sonda NTC). Alimentazione 230V e ingresso TA per controllo carichi monofase. Porta di rete integrata e connessione bus fino a 4 moduli slave. Opzione web server integrato per controllo web da remoto.
Light controller multifunzione composto da unità PN MAS completo di 8 uscite relè e 16 ingressi digitali. Alimentazione 230V e uscita DALI per controllo 64 lampade. Porta di rete integrata e connessione bus fino a 4 moduli slave di default. Pagina HTML di configurazione precaricata sul web server integrato.
Dispositivo per il controllo in ambito professionale da una qualsiasi postazione remota, tramite connessione e browser Internet. Supervisione disponibile da qualsiasi piattaforma (palmari, smartphone, PC, ecc.) senza nessuna necessità di installare sw dedicati. Gestione di supervisione simultanea multi-user e multidevice.
App server che mediante l'App OpenHAB consente di supervisionare l’intero sistema domotico PICnet attraverso PC, smartphone e tablet. Permette integrazione completa con tutti i dispositivi compatibili con OpenHAB. Consigliato per applicazioni complesse o in presenza di software di elaborazione dati grafica.
App server che mediante l'App OpenHAB consente di supervisionare l’intero sistema domotico PICnet attraverso PC, smartphone e tablet. Permette integrazione completa con tutti i dispositivi compatibili con OpenHAB.
Modulo bus PICnet per la ricetrasmissione di messaggi sms. Attraverso questo dispositivo è possibile inviare e ricevere messaggi sms a campi variabili, in modo da permettere un primo livello di supervisione e controllo remoto dell'impianto da un qualsiasi telefono cellulare.
Adatto per il controllo remoto di piccole utenze, offre la possibilità di inviare sms programmabili a numeri telefonici preimpostati e di attivare uscite con comandi sms. La funzione Clip permette di attivare un'uscita al riconoscimento di un numero chiamante. Dispone di 4 ingressi digitali, 2 uscite relè e di un ingresso per sonda NTC.
Il modulo permette la connessione isolata tra differenti tratte di bus. Utilizzato per rigenerare il segnale di bus su tratte molto lunghe o per isolare tratte ad elevato disturbo.
Collegato all’uscita di servizio seriale di un modulo master, permette il collegamento remoto al sistema mediante linea GSM. Tutte le funzioni normalmente eseguibili per la manutenzione e il controllo del sistema sono possibili da remoto in maniera totalmente trasparente all’utente.
Adatto per il controllo remoto di piccole utenze, offre la possibilità di inviare sms programmabili a numeri telefonici preimpostati e di attivare uscite con comandi sms. La funzione Clip permette di attivare un'uscita al riconoscimento di un numero chiamante. Dispone di 4 ingressi digitali, 2 uscite relè e di un ingresso per sonda NTC.
Sensore NTC ad alta precisione. L’avaria del sensore di temperatura o dei suoi collegamenti o una temperatura ambiente inferiore a 5° o superiore a 40°, provoca un “Allarme termico” sul modulo di controllo. Disponibile in versione da installazione libera (PP NTC).
Sonda PT100 a 3 fili in classe di precisione 'A' adatta per il rilievo della temperatura ambiente in ambito industriale. Dotata di puntale alettato in alluminio anodizzato e scatola in ABS IP65 completa di pressacavo.
Tessera in PVC bianco per lettore a transponder in formato standard ISO, in tecnologia TITAN o MIFARE. Su richiesta la tessera può essere fornita con grafica personalizzata. Il badge è disponibile anche in formato portachiavi.
Applicazione banda magnetica su richiesta.
Alimentatori AC/DC switching 24V parallelabili in contenitore da guida DIN o da retroquadro. Dotati di protezione da sovraccarico, sovratemperatura interna e corto circuito.
Cavo BUS a bassissima capacità parassita raccomandato in impianti particolarmente estesi e complessi per garantire la massima velocità di trasmissione. Composto da conduttori twistati 2x0.5mm2 per segnale bus + 2x1.0mm2 per alimentazione di sistema. Disponibile in bobine da 200m.
Modulo utilizzato in applicazioni critiche in cui la continuità di servizio è essenziale, permette di commutare il funzionamento del sistema su un modulo master di back-up in caso di avaria del modulo master principale. Il modulo provvede alla commutazione di tutti i segnali del bus e della comunicazione seriale garantendo continuità di funzionamento anche dell'eventuale supervisione.
Ripetitore / sdoppiatore e power injector. Permette di sdoppiare una linea e di ricondizionare il segnale ristabilendo la corretta impedenza.
Modulo di connessione dispositivi Bluetooth. Riproduttore audio che permette ad un qualsiasi dispositivo dotato di interfaccia di comunicazione bluetooth di connettersi alla rete DABnet per inviare un proprio streaming audio. Dispositivo Bluetooth Classe 2.
Modulo con ingresso microfonico attivo, ingresso Linein e uscita Lineout per cuffie stereo. Permette l'invio di messaggi e comunicati, la riproduzione di sorgenti stereo analogiche e l'ascolto locale da cuffia. Presa microfono e presa linein/cuffia jack da 3.5mm.
Riproduttore audio multi sorgente con controller sistema DABnet. Streaming musicale da Spotify, SoundCloud, Google Music, Podcasts (con iTunes, gPodder), MP3/OGG/FLAC/AAC, Webradio (con TuneIn, Dirble), Subsonic, Soma FM. Controllo remoto attraverso l’interfaccia APP MusicBox.
Riproduttore audio multi sorgente con controller sistema DABnet. Ingressi disponibili: Ingresso TOSLINK, Ingresso S/P-DIF, Streaming da USB (virtual speaker)
Riproduttore audio multi sorgente di qualità professionale con porta ethernet per interfaccia web di gestione e controller sistema DABnet.
Matrice audio digitale con 8 uscite DAB indipendenti e 4 canali di ingresso.
Modulo slave amplificatore audio in classe D, capace di pilotare altoparlanti collegati in modalità BTL (Bridge Tied Load). DSP processor a 32bit per un audio cristallino, Dynamic range control. Supporto per pseudo bass enhancement ed effetto 3D virtuale. Potenza massima erogabile 20W RMS.
Ripetitore / sdoppiatore e power injector.
Permette di sdoppiare una linea e di ricondizionare il segnale ristabilendo la corretta impedenza.
Modulo con ingresso microfonico attivo, ingresso Linein e uscita Lineout per cuffie stereo. Permette l'invio di messaggi e comunicati, la riproduzione di sorgenti stereo analogiche e l'ascolto locale da cuffia. Presa microfono e presa linein/cuffia jack da 3.5mm.
Terminatore di linea.
Multiplexer di segnale, propaga in uscita uno dei due segnali DAB in ingresso.
ase da tavolo con interruttore ON-OFF flessibile con microfono electrete a condensatore cardioide terminata con 5 metri di cavo completo di connettore XLR maschio e 2 conduttori per l’attivazione della priorità (din-don).
Il dispositivo PN LORA è il concentratore della rete di dispositivi LoRa. Ogni unità PN LORA può gestire fino a 30 dispositivi periferici. Il dispositivo è disponibile sia con porta di comunicazione per bus PICnet sia con porta di rete integrata, per poter essere gestito a prescindere dalla presenza di un sistema
PICnet.
Modulo misto 2 IN / 2 OUT wireless LoRa. Gli ingressi sono optoisolati. Uscite a relè di scambio da 16A@250V resistivi.
Alimentazione a 230Vac.
Il dispositivo PL TEMP è un end-device della rete LoRa, provvisto di sonda di temperatura e umidità. Comunicazione LoRa con il concentratore PN LORA di zona.
Alimentazione a batteria AAx2.
Il dispositivo PL DTERM è un modulo termostato digitale, end-device della rete LoRa. Il dispositivo integra una sonda di temperatura, 4 uscite a relè e 2 ingressi digitali per il controllo autonomo della termoregolazione della stanza, sia in riscaldamento che raffrescamento. Comunicazione LoRa con il
concentratore PN LORA di zona. Alimentazione a 230Vac.
Modulo sensore di presenza wireless LoRa. Installazione a sotto, comunicazione LoRa con il concentratore PN LORA di zona. Alimentazione a batteria AAx2.
Il modulo PL COM è un convertitore Modbus per l'integrazione di strumenti di misura e analisi elettrica. Alimentazione 230Vac.
Il modulo PL CONTACT è un sensore magnetico per porta/finestra wireless LoRa. E' in grado di rilevare l'apertura e la chiusura di porte e finestre e di segnalarlo al concentratore PN LORA di zona. Alimentazione a batteria AAx2.
Tasca porta badge per il rilevamento della presenza ospite in hotel.
Installazione a parete, alimentazione a batteria AAx2.