È stata da poco riaperta al pubblico la storica chiesa San Luigi Dei Francesi a Roma: il progetto di restauro ha incluso nuove tecnologie d’illuminazione Sinthesi, capaci di adattarsi alle esigenze specifiche del contesto storico-artistico ed esaltare le peculiarità della chiesa.
Situata accanto a Palazzo Madama e a pochi passi da Piazza Navona, la chiesa è un monumento storico fortemente voluto nel 1400 dalla comunità francese residente a Roma: fondata dal cardinale Giulio de’ Medici, venne poi consacrata nel 1589.
L’interno è composto da tre navate, scandite da colonne in marmo e definite lateralmente da cinque cappelle per lato, coperte da volte a botte elaborate. Di grande pregio artistico, nell’ultima navata di sinistra, la rinomata Cappella Contarelli che custodisce tre dipinti realizzati da Caravaggio tra il 1599 e il 1602.
Il restauro è stato ultimato in soli quattro mesi, in cui Sinthesi è riuscita a coniugare tecnologia all’avanguardia, arte e la sacralità del luogo.
Il progetto prevedeva di gestire l’illuminazione in modo mirato e scenico, così da esaltare le maestosità strutturali e artistiche: grazie al controllo DALI2 di Sinthesi è possibile gestire le luci in modo intelligente. Il controllo avviene attraverso un pannello Touch Screen da 15’’ posizionato in modo centrale, con grafica personalizzata e comandi locali per una gestione più intuitiva.
Per enfatizzare i dettagli artistici e di pregio della chiesa, sono stati creati scenari luminosi personalizzati e liberamente configurabili; è possibile, inoltre, controllare l’illuminazione in modo mirato portando l’attenzione su dettagli che altrimenti passerebbero inosservati.
Con grande passione, Sinthesi, in qualità di partner tecnologico di Termotecnica Cavatton, ha messo a frutto la propria esperienza in questo importante progetto nel settore di Beni Culturali, contribuendo a far risplendere una delle gemme artistiche di Roma e preparando la chiesa ad accogliere i pellegrini nel prossimo Giubileo.